Lo scorso 22 Dicembre il Senato della Repubblica ha convertito in legge il Ddl Lorenzin nel quale, all’articolo 7 punto 4, è contenuto il nuovo Ordinamento delle professioni di biologo e di psicologo.
Il 9 Gennaio il Presidente CNOP, Consiglio Nazionale Ordini Psicologi, ha scritto una lettera per il direttore di quotidianosanità.it in cui descrive i lunghi anni, dal 1989, passati e caratterizzati da un costante adattamento e crescita per la professione degli Psicologi all’interno del territorio italiano.
Attraverso crisi sociali ed economiche, non si era riusciti ancora a declinare una propria identità alla professione di psicologo. Ad oggi non si può ignorare l’esagerato numero di iscritti all’Ordine professionale, con un rapporto di 581 abitanti per ogni psicologo.
Con l’approvazione del Ddl Lorenzin, lo psicologo è diventato una Professione Sanitaria. Questo permetterà diversi vantaggi, tra cui un aumento delle tutele per i cittadini, infatti verranno istituite diverse figure come lo Psicologo per le cure primarie o di base, il Servizio di Psicologia Scolastica e lo Psicologo Competente in ambiente di lavoro.
Clicca qui per visualizzare la lettera originale.
NDR finalmente il Senato della repubblica ha convertito in legge il DDL Lorenzin per il riordino delle professioni sanitarie e fra esse quella per gli psicologi.
Fin dalla fondazione dell’ ANTR ci siamo battuti all’ interno del Policlinico S. Orsola per fare in modo che almeno uno psicologo a tempo pieno si occupasse dei malati di rene, ritenendo che lo psicologo fosse una figura assolutamente necessaria alla pari con i medici nefrologi. A suo tempo ottenemmo una assunzione nel reparto e i fatti ci hanno dato immediatamente ragione. Da allora molti pazienti ne hanno usufruito con risultati generalmente molto soddisfacenti.