:::: MENU ::::

La sicurezza del paziente è un diritto

Senza categoria

La sicurezza del paziente è un diritto

Il British Medical Journal ha dedicato l’ultimo numero del suo editoriale alla nuova legge italiana dello scorso 8 marzo, in tema di sicurezza dei pazienti e responsabilità dei professionisti della salute.

La rivista ha sottolineato gli aspetti positivi, visto che in Europa solo la Danimarca ha una legge simile, ma ha anche evidenziato molte lacune sul fronte della comunicazione tra medico e paziente e del coinvolgimento di quest’ultima categoria per lo sviluppo delle linee guida e delle pratiche sulla sicurezza.

La nuova legge si basa su tre principi fondamentali:

  • riconoscere la sicurezza del paziente come diritto
  • tutelare il professionista sanitario se vengono seguite le linee guida stabilite dall’Istituto Superiore di Sanità
  • la tutela del medico è importante, poiché le pratiche di medicina difensiva potrebbero essere nocive al paziente.

In sintesi, anche se l’Italia è ancora molto lontana dall’approccio che vede il paziente al centro e ci sono diverse lacune, è diventato il secondo paese in Europa ad avere una legge sulla sicurezza del paziente che riunisce diversi temi: la sicurezza, la trasparenza, i giusti indennizzi per il paziente ma anche la difesa del medico che segue le linee guida.

 

Clicca qui per visualizzare l’articolo originale.